Titoli azionari: cosa sono e come investire

Titoli azionari

I titoli azionari rappresentano le parti che costituiscono l’intero capitale di una società.

Sia le Società quotate in borsa che quelle non quotate, possono emettere titoli azionari e vengono denominate con l’acronimo Spa (Società per azioni).

La società quotata in borsa è vincolata alle oscillazioni di valore dei mercati e alla speculazione del titolo sul mercato di ogni investitore.

Generalmente, le Società emettono azioni al fine di ampliare i propri investimenti recuperando liquidità. L’azionista, diventando in parte proprietario della Società, nella maggior parte dei casi acquisisce diritti anche sui dividendi.

Nulla gli vieta di vendere le sue azioni in qualsiasi momento traendone – in caso di quotazione superiore al prezzo di acquisto – un immediato guadagno.

I diritti dell’azionista

  • Amministrativo: possibilità di partecipare alla vita della società
  • Patrimoniale: beneficio di guadagno di una parte del profitto generato dalla Società di cui si è acquistato il titolo azionario

 

Come comprare le azioni

  • Per Spa quotate in borsa: il titolo può essere acquistato direttamente sul mercato
  • Per Spa non quotate in borsa: è necessario interfacciarsi fisicamente con i dirigenti aziendali e contrattare

 

Il valore dei titoli azionari

Tutto dipende dalla crescita della Società: più utili ci sono, più il suo valore aumenta.

Chiaramente se la Società produce bene, sarà una logica conseguenza che in molti vorranno puntare su di essa investendo.

Possiamo dividere il valore dei titoli azionari in 3 categorie:

  • Valore nominale: il valore di ogni singola azione
  • Valore patrimoniale: è il valore del patrimonio netto. Per ottenerlo è necessario disporre del bilancio di esercizio della Società
  • Valore di mercato: è il prezzo consultabile quotidianamente nei listini di borsa ufficiali

 

Svantaggi dei titoli azionari

  • Essendo tutto determinato dall’oscillazione del valore, ne consegue che l’azionista vedrà aumentare il suo guadagno in caso di aumento del profitto e del valore di mercato della Società.
    In caso di diminuzione del profitto e di fallimento, l’azionista andrà a perdere tutta la quota investita. Non esiste alcuna garanzia in questa tipologia d’investimento.
  • Il guadagno può essere lento essendo subordinato al rialzo del prezzo delle azioni. Ecco perché è necessario essere pazienti e ottimisti: mai farsi travolgere dalle proprie emozioni durante le inevitabili oscillazioni di mercato.

 

Vantaggi dei titoli azionari

  • Ampia possibilità di diversificare il portafoglio d’investimento: il mercato è veramente vasto. Non bisogna esagerare, altrimenti si rischia di “spezzettare” troppo l’investimento non producendo nessun guadagno.
  • Non sono vincolati da nessun tipo di scadenza

 

Le tipologie di titoli azionari

  • Azioni privilegiate: l’azionista gode di una posizione privilegiata al momento della distribuzione dei dividendi. Detiene diritto di voto solo durante le assemblee straordinarie.
  • Azioni di risparmio: nessun diritto di voto.
  • Azioni ordinarie: l’azionista non detiene alcun privilegio sui dividendi e alcun tipo di diritto di voto.

 

I principali Mercati di riferimento per l’acquisto dei titoli azionari

  • Mercati regolamentati (tra cui troviamo l’MTA)
  • Sistemi Multilaterali di Negoziazione
  • Internazionalizzatori sistematici

 

Le azioni di una società possono essere comprate sia sul mercato primario che su quello secondario.

 

 

Infografica titoli azionari

Infografica concetti fondamentali dei titoli azionari

 

 

Fabrizio Oliva

Autore del blog e consulente finanziario

 

 

 

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sui contenuti del blog. Inoltre, riceverai subito la chiave di accesso al mio Club privato Investimenti & Gestioni patrimoniali.



    Forse potrebbe interessarti anche:

    Scrivi un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Compila questo campo
    Compila questo campo
    Inserisci un indirizzo email valido.
    Devi accettare i termini per procedere

    Menu