Che cos’è l’OICR?

OICR - Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio

OICR – Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio

Come investire i propri soldi?

Una delle domande più affrontate e discusse in ambito di affari e finanza. La verità è che non esiste “il metodo unico” o “la formula magica” per generare profitto dai propri risparmi.

Come sempre, la ricetta va costruita con il prezioso supporto del proprio consulente finanziario, rispettando sempre le personali esigenze e caratteristiche dell’investitore.

Altri ingredienti sempre importanti sono:

  • Saper mantenere i nervi saldi (specialmente in periodi di turbolenze finanziarie)
  • Perseverare (cioè saper tenere fede ai propri obiettivi senza lasciarsi condizionare dai movimenti di breve periodo)
  • Una buona dose di ottimismo (che dev’essere utile soprattutto nei momenti più difficili del mercato finanziario)

 

Oggi vediamo nello specifico la tecnica di investimento che prevede la presenza di OICR.

 

Che cos’è OICR?

Acronimo di Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio. Il patrimonio è costituito dall’emissione di quote o azioni di più investitori.

Il patrimonio, di proprietà di una pluralità di sottoscrittori, è rappresentato da:

  • Quote (fondi comuni di investimento di diritto italiano)
    oppure
  • Azioni (Società di investimento a Capitale Variabile).

 

Tipologie di OICR

  • Aperto: esiste il diritto, in qualsiasi momento, ad effettuare versamenti e/o a richiedere il rimborso elle proprie quote o azioni
  • Chiuso: i versamenti successivi non sono possibili e i rimborsi sono consentiti solo in determinate finestre temporali.

 

Gli OICR italiani

  • Fondi comuni: per funzionare hanno bisogno di una società di gestione del fondo, detta SGR (Società di Gestione del Risparmio). I sottoscrittori ricevono le quote del fondo che costituisce patrimonio separato rispetto al capitale sociale della SGR.
  • SICAV/SICAF: i sottoscrittori ricevono azioni della società. Il fondo patrimoniale coincide con il capitale sociale.

 

In cosa può essere investito 

  • Strumenti finanziari
  • Crediti
  • Beni mobili o immobili

 

Caratteristiche indispensabili 

  • Gestione di un patrimonio
  • Gestione dei rischi del patrimonio
  • Attività a carattere collettivo

 

 

Infografica dei parametri principali dell'OICR

Infografica dei parametri principali dell’OICR

 

 

Fabrizio Oliva

Autore del blog e consulente finanziario

 

 

 

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sui contenuti del blog. Inoltre, riceverai subito la chiave di accesso al mio Club privato Investimenti & Gestioni patrimoniali.



    Forse potrebbe interessarti anche:

    Scrivi un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Compila questo campo
    Compila questo campo
    Inserisci un indirizzo email valido.
    Devi accettare i termini per procedere

    Menu