SGR: cosa sono?

Cosa sono le SGR

Cosa sono le SGR

COSA SONO LE SGR?

Continuando il discorso legato agli investimenti collettivi del risparmio, adesso analizziamo nel dettaglio le SGR (Società di Gestione del Risparmio) che rappresentano una possibilità – alternativa alle SICAV – per gestire un Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR).

 

Di cosa si occupano le SGR

  1. Gestione di portafogli di investimento
  2.  Attività connesse o strumentali stabilite da Banca d’Italia
  3. Gestione di Fondi pensione
  4. Custodia e amministrazione degli strumenti finanziari
  5. Gestione collettiva del risparmio (raccolto anche tramite SICAV)
  6. Commercializzazione di quote e azioni delle proprie OICR o di quelle gestite per conto di terzi
  7. Consulenza in materia di investimenti

 

Per poter operare, una SGR necessita dell’autorizzazione della Banca d’Italia ed è proprio nell’Albo di quest’ultima che sono raccolte tutte le Società di Gestione del Risparmio attive.

 

Le tipologie di SGR

In base ai servizi offerti è possibile distinguere due categorie:

  1. Società promotrice (organizzazione, istituzione e promozione di fondi comuni di investimento. Amministra inoltre i rapporti con tutti gli investitori.)
  2. Società gestore (gestione del patrimonio OICR attraverso investimento di beni mobili e immobili)

 

I requisiti per istituire una SGR

  • Essere legalmente una società per azione
  • Avere sede legale e direzione generale registrate in Italia
  • Il Capitale dev’essere uguale o maggiore rispetto ai limiti imposti da Banca d’Italia (1 milione di euro)
  • Presentare statuto, atto costitutivo, un programma relativo all’attività e una relazione sulla struttura organizzativa
  • La struttura non deve pregiudicare l’esercizio di vigilanza sulla società stessa
  • Essere in possesso di tutti i requisiti previsti dal Testo Unico sulla Finanza

 

Punti fondamentali da rispettare

Ci sono degli aspetti molto importanti che una SGR deve rispettare per poter operare in linea con i principi istituzionali:

  • Operare con trasparenza
  • Ridurre al minimo il rischio di conflitto d’interesse tra i patrimoni in gestione
  • Salvaguardare i diritti di tutti i partecipanti dei fondi
  • Essere in possesso di procedure adeguate allo svolgimento efficiente dei servizi

 

Le partecipazioni

Le partecipazioni possono riguardare titoli di:

  • Banche
  • Compagnie assicurative
  • Società finanziarie
  • Società strumentali

 

I fondi comuni amministrati dalle SGR, sono ormai una forma di investimento molto diffusa e conveniente.

Il loro punto di forza consiste nella gestione unitaria del patrimonio collettivo raccolto e impiegato in attività finanziarie differenti.

È bene sottolineare quanto siano controllate: minuziose sono le verifiche per garantire il rispetto dei requisiti fondamentali di cui bisogna essere in possesso per poter operare. 

 

 

infografica cosa sono le SGR

infografica cosa sono le SGR

 

Fabrizio Oliva

Autore del blog e consulente finanziario

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sui contenuti del blog. Inoltre, riceverai subito la chiave di accesso al mio Club privato Investimenti & Gestioni patrimoniali.



    Forse potrebbe interessarti anche:

    Scrivi un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Compila questo campo
    Compila questo campo
    Inserisci un indirizzo email valido.
    Devi accettare i termini per procedere

    Menu