Dividendi azionari

Dividendi azionari

Dividendi azionari

Cosa sono i dividendi azionari e come funzionano?

I dividendi azionari sono quote degli utili della Società di cui si è azionisti. Generalmente, i dividendi vengono distribuiti semestralmente o annualmente dopo aver stilato il bilancio.

 

L’azionista talvolta, non ha diritto alla riscossione dei dividendi. Questo dipende dalla tipologia di titoli azionari che ha acquisito e quali diritti ne conseguono.

 

Generalmente le Società si impegnano a pagare i dividendi azionari per diversi motivi:

  • In primis, è una forma di remunerazione bonus per tutti gli azionisti che hanno deciso di credere in essa
  • Distribuire dividendi, è sintomo di una buona produttività: avere una distribuzione di dividendi costanti nel tempo conserva e ribadisce la forza della Società
  • È un modo per “fidelizzare” l’azionista e far in modo che continui a far parte del progetto
  • Confermando la forza della Società, con una distribuzione costante dei dividendi azionari, è molto più semplice attrarre nuovi investitori a entrare a far parte del progetto

 

I tempi di acquisizione dei dividendi azionari

Esistono due tempi per l’acquisizione delle proprie quote di dividendi:

  • Data di stacco: quando l’azionista acquisisce la facoltà di ottenere un dividendo
  • Data di pagamento: quando l’azionista riceve effettivamente la liquidità

Il pagamento dei dividendi azionari deve sempre avere origine dal flusso di cassa disponibile della Società.

 

Stock dividend

Si parla di Stock dividend quando piuttosto che ricevere liquidità, l’azionista riceve altri titoli azionari pari alla quota del dividendo che gli spetta.

 

Tipologie di dividendi azionari 

  • Dividendo ordinario: il classico dividendo che si ottiene dagli utili
  • Dividendo straordinario: avviene la riscossione di questa tipologia di dividendo quando la società ha un eccesso di liquidità dovuto generalmente da un accumulo di utili straordinari, ovvero imprevisti. Cioè quando ha incassato più delle aspettative

 

Come calcolare il dividendo

  • Prima di tutto va individuato il dividendo unitario mediante la divisione tra gli utili distribuiti e il numero di azioni emesse
  • Ottenuto questo risultato, si va a calcolare il DPS (dividendo per azione) mediante la moltiplicazione DPS * il numero totale di azioni che possiede l’azionista

 

Il valore dei dividendi non è fisso:

  • Può aumentare se la Società aumenta il valore o se il prezzo dell’azione scende
  • Può diminuire se la Società riduce il dividendo distribuito o se il prezzo delle azioni sale

 

Nonostante il valore dei dividendi non sia garantito e soprattutto, la remunerazione dipende dagli utili della Società (che sono ovviamente soggetti a variabili costanti), questa è una delle forme di investimento più apprezzate.

 

I rendimenti dei dividendi azionari

Un valore aggiunto rispetto alle obbligazioni, è quello relativo ai rendimenti: i dividendi garantiscono dei rendimenti più elevati quando i tassi d’interesse sono bassi.

Le Società, nonostante ne abbiano il pieno potere, difficilmente tendono a omettere il pagamento dei dividendi. Perché questo, al di fuori, si tradurrebbe come un sintomo di “malattia finanziaria” della stessa, agli occhi dei potenziali investitori e degli attuali.

 

Insomma, è una questione anche di buona immagine: le Società, infatti, sono disposte a effettuare tagli su altre spese piuttosto che sui dividendi, anche in base a tutti i vantaggi che ne consegue la loro emissione (come scritto all’inizio dell’articolo).

 

Dividendi azionari

Infografica aspetti principali dei dividendi azionari

 

 

 

Fabrizio Oliva 

Autore del blog e consulente finanziario

 

 

 

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sui contenuti del blog. Inoltre, riceverai subito la chiave di accesso al mio Club privato Investimenti & Gestioni patrimoniali.



    Forse potrebbe interessarti anche:

    Scrivi un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Compila questo campo
    Compila questo campo
    Inserisci un indirizzo email valido.
    Devi accettare i termini per procedere

    Menu